EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA
“Nell’esercizio dell’attività professionale
l’ostetrica/o opera secondo scienza e coscienza, ispirandosi in ogni momento ai
valori etici fondamentali della professione e attenendosi alle conoscenze
scientifiche validate e aggiornate, nonché ad eventuali indicazioni suggerite
dalla Federazione Nazionale dei Collegi delle Ostetriche. L’ostetrica/o ha
il dovere di curare con assiduità il proprio aggiornamento scientifico e
tecnico, nel quadro di un processo di adeguamento continuo delle proprie
conoscenze e competenze lungo l’intero arco della vita professionale. Ha
inoltre il dovere di contribuire alle attività di formazione e aggiornamento.
L’ostetrica/o promuove, attraverso gli opportuni strumenti, il miglioramento
continuo della qualità delle prestazioni erogate”, (art. 2 del Codice
Dentologico).
Nel pieno rispetto del Codice Deontologico
nonché di quanto previsto dal decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502,
come integrato dal decreto legislativo 19 giugno 1999, n. 229, l’Ostetrica/o
aderisce individualmente e per il tramite degli organi istituzionali che la rappresentano
al programma nazionale di E.C.M., il sistema organizzato ed
istituzionalizzato volto a mantenere elevata ed al passo con i tempi la
professionalità degli operatori della Sanità, a tutela e del professionista e
del cittadino.
Il
programma nazionale di E.C.M., riguarda tutto il personale sanitario, medico e
non medico, dipendente o libero professionista, operante nella Sanità, sia
privata che pubblica.
La Commissione nazionale per la formazione continua ha individuato in 150 crediti il debito formativo per tutte le professioni anche per il triennio 2014-2016. I 150 crediti devono essere così ripartiti nei tre anni: da un minimo di 25 crediti ad un massimo di 75 crediti all'anno, ovvero in media 50 crediti\anno.
E' esonerato dall'obbligo dell'E.C.M. il personale sanitario che frequenta, in Italia o all'estero, corsi di formazione post-base propri della categoria di appartenenza (corso di specializzazione, dottorato di ricerca, master, corso di perfezionamento scientifico e laurea specialistica, formazione complementare, corsi di formazione e di aggiornamento professionale) per tutto il periodo di formazione (anno di frequenza). Sono esonerati, altresì, dall'obbligo E.C.M. i soggetti che usufruiscono delle disposizioni in materia di tutela della gravidanza.
La Commissione nazionale per la formazione continua ha individuato in 150 crediti il debito formativo per tutte le professioni anche per il triennio 2014-2016. I 150 crediti devono essere così ripartiti nei tre anni: da un minimo di 25 crediti ad un massimo di 75 crediti all'anno, ovvero in media 50 crediti\anno.
E' esonerato dall'obbligo dell'E.C.M. il personale sanitario che frequenta, in Italia o all'estero, corsi di formazione post-base propri della categoria di appartenenza (corso di specializzazione, dottorato di ricerca, master, corso di perfezionamento scientifico e laurea specialistica, formazione complementare, corsi di formazione e di aggiornamento professionale) per tutto il periodo di formazione (anno di frequenza). Sono esonerati, altresì, dall'obbligo E.C.M. i soggetti che usufruiscono delle disposizioni in materia di tutela della gravidanza.
In tale contesto è
stato costituito il Consorzio per la Gestione Anagrafica delle
Professioni Sanitarie (Co.Ge.A.P.S.), con la partecipazione dei
rappresentanti di tutte le Professioni Sanitarie. Il Co.Ge.A.P.S. è volto
a creare una banca dati descrittiva e garante della professionalità di tutti
gli operatori della salute e rappresenta un passo concreto per rispondere,
con scienza e coscienza, al bisogno di salute del cittadino.
Vi invitiamo, pertanto, a effettuare l'iscrizione cliccando su http://application.cogeaps.it/cogeaps/login.ot al fine di poter accedere alla vostra area personale per verificare la vostra situazione formativa. Nel caso in cui si dovessero notare errori, questi devono essere segnalati all'indirizzo ecm@cogeaps.it .
Vi invitiamo, pertanto, a effettuare l'iscrizione cliccando su http://application.cogeaps.it/cogeaps/login.ot al fine di poter accedere alla vostra area personale per verificare la vostra situazione formativa. Nel caso in cui si dovessero notare errori, questi devono essere segnalati all'indirizzo ecm@cogeaps.it .